BANCABOSCO: NUOVE PIANTUMAZIONI A RAVENNA, RIMINI E FERRARA
Studenti, volontari e giovani soci delle BCC del territorio ravennate, ferrarese e riminese insieme per dare vita al futuro bosco dei rispettivi territori. Mauro Fabbretti, presidente della Federazione: “Gesti concreti nel segno della sostenibilità: essere vicini alle comunità e al territorio significa farsi carico anche della sfida ambientale”.
Cominciano a spuntare in alcuni capoluoghi di regione, spesso riqualificando aree abbandonate così trasformate in polmoni verdi urbani. Parliamo degli alberi piantumati nell’ambito dell’iniziativa BancaBosco, che nasce dalla collaborazione nazionale tra Federcasse e Legambiente ed è inserita in Life Terra, il progetto europeo co-finanziato dal programma LIFE della Commissione UE, con l’ambizioso obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi 5 anni. A portare avanti nei nostri territori questa importante iniziativa sono i Giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia-Romagna insieme a Legambiente.
Dopo il debutto avvenuto a Ravenna, il BancaBosco è stato inaugurato a Rimini e Ferrara. Nel capoluogo rivierasco l’iniziativa si è svolta domenica 20 marzo nella zona di Viserba (via Zangheri) alla presenza dell’assessore comunale all’Ambiente Anna Montini e con il contributo dei volontari di Legambiente Valmarecchia, che hanno provveduto a mettere a dimora un centinaio di alberi. Presente anche la coordinatrice regionale dei Giovani Soci Chiara Bedei, oltre al presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna Mauro Fabbretti, alla vicepresidente Enrica Cavalli, al direttore Valentino Cattani e ai rappresentanti di Banca Malatestiana e RomagnaBanca.
A Ferrara invece l’inaugurazione si è tenuta sabato 26 marzo insieme a decine di studenti del Polo Scolastico Agroalimentare Estense Vergani-Navarra; in questo caso è stata interessata dall’iniziativa l’area di riequilibrio ecologico “Schiaccianoci” in via dei Gerani. Fondamentale anche in questo caso la collaborazione con Legambiente, presente con i volontari e per l’occasione anche con la direttrice regionale Paola Fagioli. Hanno partecipato anche presidente e direttore della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna, Mauro Fabbretti e Valentino Cattani, insieme ai rappresentanti di Banca Emilia Centro.
“Il BancaBosco nasce come contributo dei giovani soci e socie delle BCC alla lotta al cambiamento climatico – ha spiegato -. Le nostre sono banche di comunità che credono nei gesti concreti: essere vicini al territorio, oggi, significa farsi carico anche della sfida ambientale consci che, creando sinergie virtuose, si raggiungono risultati importanti. Ecco perché siamo orgogliosi di avere un partner autorevole come Legambiente al nostro fianco”.
“Crediamo fortemente nel progetto BancaBosco – ha aggiunto la coordinatrice regionale Giovani Soci Chiara Bedei –: l’iniziativa nasce dalla Rete Nazionale Giovani Soci e siamo orgogliosi della scelta della nostra Federazione regionale di estendere il progetto a Ravenna, Rimini e Ferrara. I boschi saranno un segno tangibile del nostro impegno sui temi ambientali. E di certo non l’unico”.